Psicologia dello sport

Aspetti sociali, educativi e alta prestazione Lo sport è per tutti! La psicologia dello sport ha percorso molta strada dal primo convegno organizzato a Roma nel 1965. Senza addentrarsi nella sua storia, possiamo riassumere il suo contributo moderno in due aspetti principali: l’aspetto sociale, educativo, orientato all’integrazione e alla salute psico-fisica, e l’aspetto agonistico più

Read More...

Sport e impegni scolastici, ahi ahi!

Bambini con troppi impegni? I bambini e gli adolescenti di oggi fanno molte attività e a volte la loro agenda ha più impegni di quella dei genitori: tempo lungo a scuola, sport, ballo, musica, pittura, gli amici e chissà quanto altro. Per i genitori decidere cosa permettere di lasciar fare ai figli è una scelta

Read More...

Frustrazione nello sport: allenamento per la vita! / parte 2

Il punto della situazione La volta scorsa abbiamo parlato della capacità di innescare un circolo virtuoso per il quale da un evento frustrante, attraverso la resilienza, possiamo risolvere un problema incrementando l’autostima. Una più salda autostima e valore di sé ci prepareranno ad affrontare il problema successivo e la ripetizione di questo ciclo sviluppa e

Read More...

Frustrazione nello sport: allenamento per la vita!

1° puntata La frustrazione nello sport La frustrazione è definita come uno stato emotivo derivante dalla mancata realizzazione di un desiderio o di un bisogno; ci accompagna da sempre, sin dal primo vagito alla nascita e generalmente si esprime attraverso le emozioni primarie di rabbia e tristezza. Nell’ambiente sportivo agonistico la frustrazione è frequente: quando

Read More...