Sostegno psicologico
Quando le difficoltà sono ben definite e circostanziate in ambiti specifici della persona si può intervenire con un percorso di sostegno che si svolge in circa 10 incontri settimanali di un’ora ciascuno.
Trattamento CBT-I insonnia
Il trattamento cognitivo comportamentale per l’insonnia comporta un percorso di massimo 10 incontri di durata variabile da 1 ora a 45 minuti ciascuno che si svolgono settimanalmente. Dopo i primi incontri di valutazione si definiscono gli strumenti di intervento più idonei al caso anche con l’eventuale collaborazione del neurologo. A distanza di 3 mesi dalla fine del trattamento si effettua un incontro di di follow up per verificare l’efficacia nel tempo degli strumenti acquisiti.
Mental coaching
Il mental coaching è uno strumento di intervento volto a verificare e implementare le risorse psicologiche del soggetto nella prestazione sportiva. Prevede l’utilizzo di varie tecniche psicologiche in base agli obiettivi condivisi. La durata si definisce in base alla richiesta dell’atleta e ai risultati cercati in funzione del tempo di acquisizione delle abilità da sviluppare. Può prevedere incontri sul campo e coinvolge gli allenatori, i tecnici e lo staff sanitario.
Crescita personale e empowerment
Lo sviluppo di particolari abilità cognitive ed emotive così come il supporto e la pianificazione di percorsi per affrontare obiettivi definiti sono il campo di applicazione di questo tipo di trattamento. La durata non supera i 10 incontri e si interviene per accrescere le risorse e le abilità della persona sulle quale si focalizza il percorso.
Incremento performance cognitivo-sportiva
Questo tipo di trattamento prevede l’utilizzo del Biofeedback e si completa con altre tecniche di sviluppo di competenze emotive, cognitive e corporee coinvolte nella prestazione. Che si voglia incrementare l’attenzione, la concentrazione, la capacità di rilassamento, di recupero oppure gestire l’ansia da prestazione, varie tecniche possono aiutarci a definire percorsi personalizzati in funzione dell’obiettivo. La valutazione iniziale definisce obiettivi e possibilità di intervento.